Chi sono

Alessandra Orlando Ghezzi
Nata a Milano, mi dedico allo studio della Danza Mediorientale, nella mia città natale e all’estero: Londra, Gerusalemme, Zurigo, Ramallah, frequentando corsi di danza e di formazione professionale all’insegnamento con Sabina Todaro(dal 1989 al 2001), Suraya Hilal, (dal 1994 al 2002), El-Hadi Cherifa (dal 1992 al 1999).

Seguo dal 2002 il Progetto Internazionale Tanzraum di Ricerca danza egiziana tra tradizione e modernità con Marie Al Fajr (Parigi) e Claudia Heinle (Zurigo).

Son un’insegnante riconosciuta nella piattaforma internazionale del progetto.

Dal 2002 sono anche riconosciuta insegnante di Movimento Metodo Strauss®, dopo aver completato la mia formazione con Johanna WoolmannJutta HochsKarin Ullrich.

Dal 2014 insegno Nuova Danza egiziana alla Casa delle donne di Milano

Danza e teatro
Danzo come solista per molti anni nella compagnia Al Fan diretta da Sabina Todaro.

Nel 1998 fondo  la compagnia di teatro danza Intrepidipiediperterra, per la quale crea gli spettacoli Musiké DromKan wa ma kan, proposti all’interno di rassegne e festival quali La danza incontra, rassegna  di giovani coreografi lombardi a Cremona.

Nel 1999-2000 sono nello spettacolo L’albero di Sabbia di e con Paola Mandel.

Dal 1999 entro come danzatrice e coreografa nella compagnia Cooperativa Teatro Laboratorio di Brescia dove creo e interpreto come protagonista numerosi spettacoli: Nigun (in tournée su circuito nazionale per numerosi anni),Jellaba Keftan (per la regia di Roberto Corona), Le DanzastorieLettura Danzante con l’attrice e regista Laura Mantovi, e La Boite a joux joux, per la regia di Carlos Herrero (spettacolo realizzato in collaborazione con il Conservatorio L. Marenzio di Brescia e rappresentato in varie sedi tra cui il Teatro Comunale di Modena).

Ricerca e formazione
Nel 2001 fondo con Alba MarraPleiada MarquartFerdi Peri, il Gruppo di Studio, collettivo di ricerca e aggiornamento professionale nella danza, con il quale svolgiamo attività di spettacolo, conferenze, seminari.

Attività didattica nelle scuole
Per il Provveditorato di Brescia curo l’ideazione e la realizzazione di una serie di laboratori per bambini e insegnanti di scuole di vario ordine e grado aventi come tema il corpo e la musica nel mondo arabo.

La danza in scena, Alfabeto Danzato, Viaggiando e danzando con la propria ombra, Il gioco della Danza, Il corpo in scena danza ritmo relazione.

Progetto sperimentale: Matematica a passo di danza Terzo Circolo didattico di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione col prof. Giuseppe Pea, matematico Progetto pilota della regione Lombardia sul concetto di arte e scienza dedicato all’apprendimento dei principi primi della matematica attraverso la danza a.s. 2000- 2001

Corsi di formazione per gli insegnanti
Geografia del corpo Per la Cooperativa Teatro Laboratorio Provveditorato di Brescia

Circolo didattico Palazzolo sull’Oglio, educatrici del nido, insegnanti di scuola materna

Danza e Metodo Feldenkrais®
L’interesse per la comprensione profonda del movimento e del suo rapporto con il nostro modo di essere,  mi portano a praticare dal 1994 con costanza il Metodo Feldenkrais®, e successivamente a collaborare con le insegnanti diMetodo Feldenkrais® Franca Cristofaro e Elisa Fronteddu.Metodo che pratico con costanza dal 1994.

Danza e gravidanza
Dal 1996 lavora come assistente di Sabina Todaro ai corsi settimanali di preparazione al Parto presso l’Associazione Il Marsupio di Firenze.

Successivamente insegno danza presso la Scuola Elementale di Firenze.

Il lavoro di danza è proposto  come preparazione al parto naturale, recupero funzionalità perineale post partum, sostegno ai mutamenti dellìdentità psicofisica della donna.

Dall 1998 lavoro, sempre nell’ambito danza in gravidanza, a Conegliano, Mogliano Veneto, Milano.

Dal 2005 il lavoro è proposto anche a gruppi di donne in periodo pre menopausa.

Gli esercizi specifici della danza, e l’accento posto all’integrazione del respiro nel movimento favoriscono il benessere psicofisico della donna, andando ad agire sul piano fisico, psicologico e simbolico nel corpo, là dove possono presentarsi prolassi vescicali e uterovaginali, osteoporosi, depressione

Seguo personalmente in collaborazione con ostetriche, la preparazione al parto di numerose allieve che danzano con lei fino alla settimana prima del parto.

Pubblicazioni
Quaderni Asiatici, Folk Bulletin Articoli sulla Danza Mediorientale

Atti del Convegno “Arte e Scienza”, Vestone, 4 febbraio 1999 Intervento: “Dall’emozione alla formazione del simbolo”

Attualmente insegno danza egiziana, movimento e ginnastica intelligente!

E se volete saperne di più, qui parlano di me: Per me Milano è un murale… che danza

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...