Sabato in danza

Dal  7 maggio, tornano, a grande richiesta, le lezioni del sabato di nuova danza egiziana aperte a tutte voi, neofite ed esperte, senza distinzioni. Come sempre, inizieremo alle 10,30 con un’ora e mezza di riscaldamento e tecnica per tutti. Dalle 12 all’una, poi, si lavorerà sulla coreografia. Prenotatevi! Vi aspetto numerose!

Alessandra

P.s.: La sede è sempre presso la Palestra Armonia di via Cusani 1, a Milano. Le adesioni sono gradite via mail, all’indirizzo nuovadanzaegiziana@gmail.com

Pubblicità

Mini-stage: il mio centro

Sabato 2 aprile, dalle 10,30 alle 12 ci troviamo per un nuovo mini-stage. Lavoreremo sul centro del nostro corpo, la struttura muscolare del busto e la forza che è raccolta in noi. Come abbiamo imparato, l’espressività del nostro corpo viene proprio dalla forza del nostro centro. Ancora una volta, medicina alternativa e i consigli dell’esperto ci accompagneranno in questo ultimo incontro. Danzeremo per sperimentare tutto quello che abbiamo studiato insieme e per concludere gioiosamente i cinque incontri.

Consiglio per l’abbigliamento: una tuta ,una maglietta colorata (rosso, arancio, giallo, verde, blu. Scegliete uno di questi colori) e calze antiscivolo.

Per info: Alba Marra :3394939673

Mini stage: gambe forti

Sabato 26 marzo, dalle 10,30 alle 12,30, si terrà il quarto mini-stage propedeutico alla nuova danza egiziana. Questa volta sarà dedicato alle gambe. In questo incontro lavoreremo sulle ginocchia, le cosce, il perineo e le anche. Parti del nostro corpo con problematiche diverse, tutte da scoprire. Parleremo anche di esercizi per mantenerci in forma e di medicina alternativa.
Consiglio per l’abbigliamento: una tuta comoda e calze antiscivolo. Sede: Bollate, Centro Incontri, Largo Cantun Sciatin angolo via Concordia

Vi aspetto!
Alba Marra cell. 3394939673

Mini-stage: piedi nel mondo

Sabato 12 marzo, dalle 10,30 alle 12, presso gli ex locali Oviesse di Bollate (largo Cantun Sciantin ang. via Concordia)
Ci troviamo di nuovo per lavorare insieme sulla forma e la struttura dei piedi e delle gambe. Scopriremo insieme cosa dice la medicina alternativa, come prenderci cura dei nostri piedi attraverso esercizi e movimenti inusuali. Per finire danzeremo con la musica dal vivo: Andrea Bertoli suonerà per noi.
Consiglio per l’abbigliamento una tuta comoda e calze antiscivolo

Nei piedi ritroviamo la mappa di tutto il nostro corpo. I piedi sono le nostre radici, come le piante, prendiamo il nutrimento dalla terra. I piedi ci sostengono e ci portano a passeggio per il mondo… a danzare!

Per info : Alba Marra cell: 3394939673

Seminario con Claudia e Caroline

Ecco gli orari e i costi del seminario di Claudia Heinle e Caroline Chevat del 26-27 febbraio (leggi il post):

Sabato 26 febbraio
h 11/12 percussioni avanzate con Caroline Chevat
h 12/13 percussioni per tutti
h 14 /19 danza con Claudia Heinle

 

Domenica 27 febbraio
h 10/11 percussioni avanzate con Caroline Chevat
h 11/12 percussioni per tutti
h 12.30/18.30 danza con Claudia Heinle

Gli orari potranno subire qualche variazione, sperando di permettere a tutti quelli che arrivano da fuori Milano un buon rientro e un buon arrivo.
È necessario quindi che io riceva via mail: nuovadanzaegiziana@gmail.com le iscrizioni, soprattutto per le percussioni avanzate (nel caso non si costituisca il gruppo gli orari della domenica slitteranno indietro di un’ora).
Vi ricordo che il gruppo di percussioni per tutti è una lezione di ritmica compresa nella quota, e quindi… frequentatela!
Caroline è a disposizione anche per lezioni private, fatemi sapere.

N.B.: Portate un grande fuoulard da legare sotto il seno, e i soliti due foularini per la testa, pantaloni caldi per il lavoro a terra e… piccoli snack energetici. Non è prevista pausa pranzo!
Portate tanta voglia di imparare, il gruppo è piccolo e Claudia potrà dedicarci tutta la sua attenzione e maestria. Attenzione:  pochissimi i posti ancora disponibili!

Il luogo è sempre la Palestra Armonia, via Cusani 1, Milano raggiungibilissima da molti mezzi (tra M2 Lanza e M1 Cairoli)
Per maggiori info, consultate il sito www.palestra-armonia.it.

Quanto costa? Come sapete, Claudia e Caroline vengono da Zurigo, abbiamo quindi delle spese vive.
Il seminario di due giorni costa, per le allieve interne, 110 euro, per quelle esterne 120 euro
La lezione di percussioni aggiuntiva, invece, è di  17 euro.

Vi aspetto!

Stage: Testa sulle spalle

Sabato 19 febbraio, dalle ore 10,30 alle 12, Alba tiene un ministage dal titolo Testa sulle spalle, presso il Dany Dance, in via Edison 14 a Novate (Milano). Si lavorerà sulla forma e la struttura della testa e delle spalle, sui massaggi e su cosa dice la medicina alternativa. Insomma, si imparerà a prendersi cura del proprio volto e delle spalle attraverso esercizi e movimenti inusuali. E per finire le faremo danzare.La nostra testa è la cabina di comando di tutta la nostra vita, nel volto risiedono tutti i nostri sensi, i sentimenti e…  tutto il nostro corpo. È ora di prendercene cura! Per info: alba.marra@fastwebnet.it

26-27 febbraio: seminario con Claudia e Caroline

Care allieve (attuali e future), sono felice di annunciarvi che Claudia Heinle e Caroline Chevat, fondatrici di Tanz-raum a Zurigo, tornano a Milano per un seminario di danza egiziana e percussioni, corredato da lezioni di ritmica e musicalità, sabato 26 e domenica 27 febbraio 2011. Seguiranno gli orari e il programma della due-giorni che ha lo scopo di cominciare a costituire un gruppo di allieve e insegnanti che diventi il punto di riferimento di questo stile in Italia. Posti limitati! Prenotate subito all’indirizzo: nuovadanzaegiziana@gmail.com

Com’è una lezione di nuova danza egiziana

Ogni lezione di nuova danza egiziana è composta da:

Lavoro a terra: allungamento delle catene muscolari, connessione dei movimenti con il respiro, ricerca dell’asse corporeo e della consapevolezza dei tre volumi del corpo: testa, gabbia toracica, bacino.

Lavoro in piedi: cominciamo a praticare i principi di generazione di movimento e via via li complichiamo arrivando a creare piccole sequenze, sul posto e nello spazio.

Fasi analitiche sono alterate a fasi di imitazione, sintetiche. La parte destra e quella sinistra del cervello sono equamente stimolate e presenti.

Nel gruppo possono essere presenti livelli diversi, le allieve più esperte sono modello per le più nuove, generando anche un apprendimento della danza che richiama la nostra parte bambina, e intuitiva: nelle culture tradizionali spesso l’apprendimento avviene esclusivamente attraverso l’imitazione.

L’accento è posto sulla qualità del movimento e sul fine che è quello di poter danzare in autonomia, variando i movimenti in accordo con la musica e la propria personalità.

NDE: la danza e la musica del Nilo

Tra danza egiziana e musica del Nilo c’è un rapporto stretto e imprescindibile.

È il nostro legame con la tradizione, con la raffinatezza di un sistema modale, non temperato che  regala un ruolo fondamentale al concetto di Taqsim, nella nostra lingua limitatamente tradotto con la parola improvvisazione.

Principi fondamentali quindi sono: l’organizzazione modale, l’omofonia, l’eterofonia, l’ornamentazione, l’improvvisazione…

Nel taqsim la danzatrice ha la possibilità di esprimersi con il massimo del proprio potenziale, tecnico ed emotivo, e di creare attimi di gioia e pura energia creativa in atto… grande sfida per la nostra cultura di provenienza!

Strumenti dal suono antico nel repertorio sha’aby come il mizmar, oboe popolare dal timbro acuto e penetrante, l’arghul che ricorda la luneddas sarda, la rebaba, antico antenato del violino, arco che accompagna le saghe dei cantastorie del sud del Nilo.

Forme raffinate di improvvisazioni poetiche e musicali come il Mawwal, il Layali

Il beledi ci regala la sorpresa di vedere fra i suoi strumenti principi il sassofono e la fisarmonica, e un concetto rapsodico similissimo al jazz.

Nel repertorio antico di origine colta il liuto, principe della musica araba, si alterna al santur e al qanun, antiche cetre, e nei takht moderni del violino.

Sempre, onnipresente la percussione, la tabla, sostiene la danza e la musica, e caratterizza con la sua impronta sonora tutto il repertorio.